Emoji Marketing
Oramai le emoji fanno parte del linguaggio quotidiano di ogni cultura e paese e ogni azienda utilizza e-mail e app di messaggistica per comunicare dove le parole, purtroppo, non bastano più per esprimere alcune emozioni. L’utilizzo di un linguaggio emozionale attraverso l’uso dei simboli migliora la comunicazione dal customer service fino alla promozione del brand.

Strategia Emoji nel Mercato

Le aziende hanno sempre più bisogno di differenziarsi, quindi molti dei più famosi player al mondo hanno cominciato a creare le loro emoji personalizzate, richiamando e iconizzando il marchio in modo da renderlo estremamente riconoscibile sul mercato. Nell’immagine rappresentata vediamo lo sviluppo delle emoji di Coca Cola, Acqua Lete e KFC .
Sviluppo e Applicazione
Il motivo per cui molte aziende hanno deciso di introdurre le emoji nella propria strategia è dato dal fatto che i consumatori usano sempre di più lo smartphone. Nell’immagine rappresentata, un esempio di come viene sviluppato l’inizio di una strategia emoji, in questo caso l’elemento realizzato è un cuscino per il posizionamento in-store.

Branded Emoji

La declinazione delle emoji aziendali è di vario tipo, dall’animazione e utilizzo nel customer service/care, sui social media fino ad arrivare al merchandising. Evolvere il modello comunicativo dell’azienda iniziando uno sviluppo delle “emozioni aziendali” partendo dal logo del brand, rappresenta un’opportunità per migliorare il posizionamento di mercato. L’inclusione di Emoji su piattaforme come Twitter ha dimostrato di aumentare il coinvolgimento del 25,4% rispetto ai messaggi senza Emoji, mentre utilizzarle nei post di Facebook può aumentare il numero di Like del 57% e i commenti e le condivisioni del 33%. L’emozione è più efficace della promozione con un fattore di due a uno; pertanto considerare l’emoji marketing all’interno della propria strategia ricrea una comunicazione più umana riferita a tutte le persone del mondo.
