
I social media sono ottimi strumenti e luoghi di lavoro, frequentati da migliaia di persone al giorno, c’è quindi bisogno di una regolamentazione ai fini di migliorare l’immagine aziendale. Per questo motivo abbiamo creato delle Social Media Policy adatte a tipi di realtà differenti da abbinare ai contratti di lavoro e di collaborazione.
Sono l’insieme delle norme di comportamento, riguardanti un’azienda o un’organizzazione, o una qualsiasi attività che si pone l’obiettivo di tutelare tutte le persone che entrano in contatto con gli spazi social del brand contro rischi, offese e danni alla reputazione di ognuno. Sono un documento estremamente utile ai vertici aziendali, che devono tutelare la reputazione dell’azienda, ma anche quella dei dipendenti, dei clienti e di tutte le persone con cui interagiscono sui canali social. Sono essenziali per gli amministratori della pagine social aziendali, che devono imporre delle regole di comportamento fondamentali per la sana e corretta convivenza degli spazi pubblici, garantendo una buona attività digitale tra tutti i partecipanti e al tempo stesso favorendo l’organicità dell’azienda.
Questo documento regolamenta la gestione dei social nel contesto interno dell’azienda: I suoi dipendenti, i vertici aziendali, i manager, tutte quelle figure che operano internamente, anche in sedi differenti. È un manuale di utilizzo degli account privati dei dipendenti sul posto di lavoro, ciò significa avere maggior controllo sulla produttività aziendale.
Regolamenta l’utilizzo degli account istituzionali dell’azienda, che consente di esercitare un controllo sulla reputazione e sull’immagine del brand. Determina i ruoli e le responsabilità di chi gestisce gli account aziendali e come devono essere gestiti i contenuti da produrre e da pubblicare. Ma sono anche delle linee guida in merito alla privacy dei dipendenti che interagiscono e dei contenuti postati, incluse le informazioni dell’azienda che possono o non possono essere condivise.
Questo documento regolamenta le attività e le azioni che sono consentite e quelle che non sono consentite sulle pagine social aziendali. In riferimento a tutte le persone esterne all’azienda e che interagiscono con questi spazi pubblici di condivisione come partner, fornitori, collaboratori, ecc… È un vademecum di comportamento che gli utenti esterni devono tenere quando interagiscono con gli spazi istituzionali del brand; le attività e le parole che sono consentite in tali spazi e quelle che non sono consentite.
La policy definisce i comportamenti che possono danneggiare la reputazione aziendale e tutela anche l’immagine del brand; serve a impostare dei filtri alle conversazioni e aiuta gli amministratori delle pagine social aziendali a capire come gestire le relazioni, come intervenire, quali azioni intraprendere e utenti bannare.
Sebbene i social media non siano più strumenti del tutto recenti ancora tante persone, e tante aziende, hanno difficoltà a utilizzarli nel modo corretto. Un uso improprio delle piattaforme digitali a livello personale/professionale ha gravi conseguenze sul singolo e sull’azienda, pertanto un utilizzo corretto e consapevole di questi strumenti è in grado di evitare situazioni di crisi e potenzialmente dannose per il brand.
Aiuta i tuoi partner, fornitori, collaboratori fornendo dei consigli utili in grado di elevare la tua presenza online proteggendo al tempo stesso la tua identità. ITA + ENG
Migliora i contratti interni della tua azienda implementando questo documento comportamentale, salvaguardando l’immagine digitale aziendale. ITA + ENG
Aumenta il tuo vantaggio competitivo sul mercato perfezionando la parte istituzionale del tuo brand dimostrando di essere all’avanguardia. ITA + ENG
Social Media Policy
Leggi di più
Social Media Policy Interna
Leggi di più
Social Media Policy Esterna
Leggi di più
SOCIAL MEDIA POLICY ESTERNA
SOCIAL MEDIA POLICY INTERNA
BUNDLE SOCIAL MEDIA POLICY